PREMESSA
Sono Chiara, mamma di un bambino ad alto potenziale cognitivo (detto anche gifted) di quasi 7 anni.
Coinvolta in prima persona, ho cercato a Gallarate un supporto ma ci siamo resi conto che il tema non è conosciuto: gli psicologi difficilmente o mai sono entrati in contatto con bambini così, la scuola non è preparata, non esistono iniziative per loro…
Sono bambini che hanno bisogno di un supporto e che se adeguatamente aiutati possono dare molto a tutti, in primis alla società.
Ho così provato a coinvolgere un gruppo di professionisti che si sono interessati da subito al tema, documentandosi e impegnandosi gratuitamente nella sensibilizzazione di scuola e società.
Insieme abbiamo deciso di proporre un ciclo di eventi dove, gratuitamente, ci impegniamo a parlare della plusdotazione e ad offrire la nostra esperienza, rispondendo alle domande di genitori, professionisti e insegnanti sul tema.
Abbiamo poi pensato di creare iniziative e d offrire un punto ascolto di 1 ora ogni 1-2 settimane (virtuale, su prenotazione) per 3 mesi come supporto a chi entra in contatto a vario titolo con questi bambini.
Qui di seguito i dettagli del progetto.
Grazie mille per l’attenzione
Chiara
L'evento ha il patrocinio dell'assessorato alla Cultura in quanto l'aspetto conoscitivo è un fatto culturale e attraverso il capitale cognitivo si fa cultura. Pertanto viene promosso l'evento "Gifted" in programma venerdì 27 novembre 2020 alle ore 20.45 su piattaforma Zoom. L'appuntamento prevede l'obbligo di iscrizione alla e-mail: apc.gifted@gmail.com e l'accesso verrà fornito via e-mail.
IL PROBLEMA
Il bambino plusdotato, rispetto ai pari, mostra o ha le risorse per mostrare, un’abilità sorprendente in un determinato momento e in specifiche aree, considerate di rilievo nella propria cultura di appartenenza (Keating, 2009; Sternberg, 2011; Pfeiffer, 2012).
Più semplicemente è un bambino che si distingue dai pari per un potenziale superiore (QI> 120) manifestato in alcune specifiche aree e in momenti diversi, anticipati, rispetto al target di sviluppo.
Il 5% dei bambini è plusdotato ed equivalente a circa 1 bambino per classe.
Quando si parla di bambini plusdotati, altrimenti definiti gifted, si è portati a pensare che:
- non abbiano bisogno di studiare
- non abbiano bisogno di aiuto
La realtà tuttavia è ben diversa per buona parte di bambini gifted, soprattutto per la fascia d’età 6-11 anni (scuola primaria) che si trova ad affrontare problematiche sociali e didattiche dovute ad una netta asincronia tra aspetti cognitivi precoci ed approcci emozionali infantili.
Noia, mancanza di stimoli, il sentirsi diversi, difficoltà di concentrazione e di relazione, mancanzia di riconoscimento dell’autorità… sono alcune delle problematiche che affrontano i piccoli gifted che nell’ambiente scolastico.
A queste si aggiungono problematiche evidenti di una scuola ancorata a metodiche classiche e focalizzata all’aiuto verso i meno dotati, trascurando l’altra parte della campana statistica che incontra spesso seri problemi adattativi.
In breve:
§ Spesso l’ambiento scolastico non è in grado di riconoscierli
§ Si sentono incompresi, soffocati in un sistema didattico che li penalizza
§ Vengono spesso diagnosticati “erroneamente”
§ Sono molto sensibili
§ Faticano spesso a socializzare
§ Si depotenziano per essere accettati
Risultati:
- Abbandono scolastico in età adolescenziale
- Saranno futuri adulti incomprensi e soli
Le persone che potrebbero dare molto alla società sono emarginate dalla società. sono persone spesso sole, soggette a preofonda depressione
FINALITÀ DEL PROGETTO
Un MOnDO DIVERSO è un progetto articolato in più attività volte a SENSIBILIZZARE, RICONOSCERE E VALORIZZARE BAMBINI GIFTED offrendo gli strumenti per supportare bambini e genitori.
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il progetto si articola in una serie di eventi ed iniziative atti a perseguire le finalità sopradescritte.
EVENTI
Modalità di partecipazione: online.
Cadenza degli eventi: 27 novemre 2020, 26 marzo 2020 e 11 giugno 2020.
Titolo eventi e tematiche:
EVENTO 1 - SENSIBILIZZAZIONE (27 NOVEMBRE 2020 – 20.45)
Titolo: Annoiati, sensibili e sfidanti
Si invitano genitori ed istituzioni a (ri)conoscere bambini gifted e a prendere confidenza con questa nuova “realtà”, sfatando miti e leggende, credenze popolari di bambini che non hanno bisogno di supporto.
Su piattaforma zoom, gentilmente offerta da Associazione Genitori Ronchi di Gallarate.
Iscrizione obbligatoria: apc.gifted@gmail.com
Per le numerose richieste pervenute, la data è stata sdoppiata in: 27 novembre per genitori, 30 novembre per insegnanti.
EVENTO 2 – SENSIBILIZZAZIONE E RICONOSCIMENTO
Si ripropone il tema ampliandolo con informazioni, letteratura ed orientamento (es. percorsi, centri specializzati,…). Dettagli da definire.
EVENTO 3 - VALORIZZAZIONE
Si commentano alcuni modelli adottati nelle scuole. Dettagli da definire.
INIZIATIVE
1. PUNTO ORIENTAMENTO GENITORIALE / DIDATTICO
Nr. 1 insegnante scuola primaria e Nr. 1 genitori si presta, sotto appuntamento, online, ad incontrare genitori ed insegnanti per offrire loro delucidazioni sul tema.
Ogni incontro durerà 15-20 minuti e rappresenterà una prima bussola per orientarsi.
Per informazioni: apc.gifted@gmail.com
2. PUNTO DI INCONTRO PER BAMBINI GIFTED
In presenza e/o online. Dedicato ai bambini, per permettere loro di incontrarsi e conoscersi. Il punto di incontro alternerà attività ludiche ad attività cognitive che ricordano il modello LIFTS[1].
Per informazioni: apc.gifted@gmail.com